La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti nel corpo di una donna, e uno di questi riguarda anche la salute orale. Molte future mamme notano che le gengive sanguinano più facilmente o diventano più sensibili, e questo può generare preoccupazione. Ma cosa succede esattamente alle gengive durante la gravidanza e come si può intervenire? Scoprilo insieme a noi dello studio dentistico Eramo, sito in zona Labaro. Nel nostro nuovo articolo, condividiamo tutti i consigli utili per affrontare questo periodo con serenità, senza rinunciare alla salute della tua bocca e del tuo bambino.
Perché le gengive sanguinano in gravidanza?
Durante la gravidanza, il corpo produce un aumento significativo di ormoni come estrogeni e progesterone. Questi ormoni hanno un impatto diretto sui tessuti gengivali, rendendoli più sensibili e più suscettibili all’infiammazione. Questo fenomeno è noto come gengivite gravidica e rappresenta una forma di infiammazione delle gengive che si manifesta con arrossamento, gonfiore e sanguinamento, anche con uno
spazzolamento delicato.Inoltre, l’aumento della circolazione sanguigna nelle gengive può accentuare il sanguinamento, anche in presenza di una placca batterica minima. La placca, infatti, è il principale fattore scatenante della gengivite e può accumularsi più facilmente se non si mantiene una corretta igiene orale.
Come riconoscere i sintomi della gengivite gravidica? Ecco i principali sintomi da tenere d’occhio:
- Gengive arrossate e gonfie:
le gengive possono apparire più rosse del normale e risultare gonfie o tumefatte. Questo è un segnale di infiammazione, tipico della gengivite gravidica. - Sanguinamento durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale: se noti che le gengive sanguinano anche con una semplice pulizia dei denti, non è normale e potrebbe essere un segnale di gengivite. Ricorda che il sanguinamento può essere lieve o più abbondante, ma in ogni caso è importante non ignorarlo.
- Sensibilità al caldo, al freddo o a determinati alimenti:
le gengive infiammate possono diventare più sensibili, quindi potresti avvertire fastidio o dolore quando mangi cibi caldi, freddi o molto zuccherati. - Dolore o fastidio alle gengive: puoi percepire un senso di fastidio o dolore, anche lieve, soprattutto durante la masticazione o quando tocchi le gengive con la lingua.
- Alito cattivo persistente: l’infiammazione e la presenza di batteri possono causare un alito sgradevole che non va via facilmente, anche dopo aver lavato i denti.Se noti uno o più di questi sintomi, è importante consultare il dentista il prima possibile.
Cosa può succedere se non si interviene?
La gengivite gravidica, se trattata in tempo, può essere facilmente risolta evitando complicazioni più serie. Ricorda che durante la gravidanza, la cura della bocca è fondamentale anche per la salute del bambino.
Se la gengivite gravidica non viene trattata, può peggiorare ed evolvere in parodontite, un’infezione più grave che coinvolge anche i tessuti di supporto dei denti. Questo può portare alla perdita di denti e, in alcuni casi, può influire sulla salute del bambino, aumentando il rischio di parto prematuro o di basso peso alla nascita.
Cosa fare per prevenire e curare le gengive sanguinanti in gravidanza?
1. Mantieni una corretta igiene orale:
spazzola i denti almeno due volte al giorno con un dentifricio al fluoro. Usa il filo interdentale quotidianamente per rimuovere la placca tra i denti. Puoi anche usare un collutorio specifico, ma sempre sotto consiglio del dentista.
2. Visite regolari dal dentista:
è fondamentale fare controlli periodici durante la gravidanza. Il dentista e l’igienista dentale possono effettuare pulizie professionali e monitorare lo stato di salute delle gengive. Ricorda che molte procedure sono sicure durante la gravidanza, in particolare la pulizia dei denti, si può assolutamente fare, anzi forse è proprio il caso di programmarla a partire dal terzo trimestre, così da potersi dedicare in tranquillità alla cura dei propri denti.
3. Alimentazione equilibrata:
una dieta ricca di vitamine, in particolare vitamina C (importante per la salute delle gengive) e vitamina D, aiuta a rinforzare i tessuti gengivali. inoltre è importante limitare zuccheri e alimenti processati che favoriscono la formazione della placca
4. Evitare il fumo e dispositivi per il fumo:
le sostanze contenute possono peggiorare l’infiammazione e compromettere la salute orale e generale.
5. Gestione dello stress:
lo stress può influire sul sistema immunitario, rendendo più difficile combattere le infezioni, tra cui quelle gengivali. Praticare tecniche di rilassamento, come la respirazione profonda, lo yoga, la meditazione o semplicemente dedicare del tempo a sé stessi, può aiutare a ridurre lo stress. Anche il supporto di partner, amici o professionisti può fare la differenza.
In conclusione
Se sei in gravidanza e hai notato che le tue gengive sanguinano, non preoccuparti: è un problema abbastanza comune, ma importante da affrontare con attenzione. Con una buona igiene orale, controlli regolari e attenzione alla dieta, puoi mantenere le gengive sane e proteggere anche la salute del tuo bambino.
Ricorda sempre di consultare i professionisti per un consiglio personalizzato: lo studio dentistico Eramo, sito in zona Labaro, Roma, è a tua completa disposizione.
Per prenotare la tua visita contattaci ai numeri: 3516884738 / 0633613751.